TEATRO REGIO
Comune: Parma (PR) - Tema: MusicaIl Teatro Regio di Parma, originariamente denominato Nuovo Teatro Ducale, fu voluto dalla Duchessa Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone, con l’intento di dotare Parma di un teatro di grande prestigio dopo il Congresso di Vienna. I lavori, affidati all’architetto di corte Nicola Bettoli, si estesero dal 1821 al 1829 e culminarono nell’inaugurazione del 16 maggio 1829 con l’opera Zaira di Vincenzo Bellini.
Capolavoro di stile neoclassico, la facciata del Teatro Regio si distingue per il colonnato ionico e la grande finestra termale. All’interno, il percorso conduce al Foyer e alla Sala del Ridotto, dove un tempo si trovava il trono di Maria Luigia, decorata da affreschi e lampadari in vetro soffiato. Il cuore dell’edificio è la sala ellittica, con platea, quattro ordini di palchi e loggione, sovrastata dal soffitto affrescato da Giovan Battista Borghesi e dominata dal maestoso lampadario in bronzo dorato. Sempre del Borghesi è il sipario dipinto, una rara allegoria della Sapienza in cui Maria Luigia compare nelle vesti di Minerva.
Nel corso del tempo la sala ha subito trasformazioni: nel 1853 Girolamo Magnani sostituì le decorazioni neoclassiche con stucchi e dorature in stile neorinascimentale, mentre nello stesso anno il nuovo lampadario introdusse l’illuminazione a gas, sostituita dall’elettricità nel 1890. La camera acustica dipinta da Giuseppe Carmignani, tuttora conservata, è un raro esempio di tecnologia teatrale ottocentesca.
Fin dalla sua inaugurazione, il teatro ha ospitato non solo melodramma ma anche danza, poesia, spettacoli di arte varia e dimostrazioni scientifiche, diventando protagonista delle grandi trasformazioni del teatro musicale italiano, dal repertorio rossiniano a quello verdiano, fino a Mascagni, Leoncavallo e Puccini.
Il Teatro Regio attualmente ospita il celebre Festival Verdi, evento autunnale dedicato al compositore parmense, e sviluppa stagioni liriche, concertistiche e progetti formativi come Regio Young e l’Accademia Verdiana (riconosciuta dalla Regione Emilia‑Romagna).
Le visite guidate (30 minuti circa) permettono di esplorare il Foyer, la Sala, il Ridotto, il palcoscenico e la sartoria, e sono disponibili in italiano e inglese, con accesso libero da barriere architettoniche per tutti i visitatori.
Il teatro è aperto da martedì a sabato (9:30 – 12:30 | 14:30 – 17:00) e domenica (10:00 – 16:00)
Chiuso il lunedì.
Per maggiori informazioni e prenotazioni, sono attivi i seguenti contatti:
– Tel. 0521 203995
– E-mail: visitareilregio@teatroregioparma.it
– Sito Web: https://www.teatroregioparma.it/visita-il-teatro-regio/
Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci
Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci