ISTITUTO NAZIONALE DI STUDI VERDIANI
Comune: Parma (PR) - Tema: StoriaFondato a Parma nel 1959 per iniziativa del musicologo modenese Mario Medici, l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani (INSV) è stato riconosciuto dall’UNESCO già il 25 febbraio 1960 e da allora rappresenta un punto di riferimento imprescindibile per lo studio, la tutela e la valorizzazione della figura e delle opere di Giuseppe Verdi.
Sede dell’Istituto è il Palazzo Cusani (Casa della Musica), situato in Piazzale San Francesco 1. Qui operano le sue strutture fondamentali: una biblioteca tra le più importanti al mondo nel settore verdiano, con oltre 16.000 volumi, una discoteca storica con circa 3.300 incisioni (78, 45 e 33 giri) boxate nel repertorio verdiano, un archivio della corrispondenza con oltre 28.000 lettere, un archivio visivo di scenografie, oltre che collezioni iconografiche e fonografiche.
L’istituto promuove un vasto programma accademico che include pubblicazione di volumi e periodici, l’edizione nazionale dei carteggi verdiani, l’organizzazione di convegni, corsi universitari, incontri di studio, mostre tematiche, audizioni e workshop, e la gestione del Premio Internazionale Rotary Club di Parma “Giuseppe Verdi”. Da pochi anni è disponibile anche un sito web bilingue (italiano/inglese) ricco di contenuti digitali: archivi consultabili online, video divulgativi, newsletter mensile, catalogo delle pubblicazioni e sezioni dedicate a progetti multimediali.
I servizi al pubblico sono attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00
Vi è possibilità di prestito (volumi, CD, DVD e programmi di sala) e consulenze bibliografiche sia in presenza sia online. L’accesso è generalmente su prenotazione.. Per maggiori informazioni, sono attivi i seguenti contatti:
– Tel. 39 0521 285273
– E-mail: segreteria@studiverdiani.it
– Sito Web: https://www.studiverdiani.it/
Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci