CONSERVATORIO DI MUSICA “A. BOITO”

Comune: Parma (PR) - Tema: Musica

Il Conservatorio di Musica “Arrigo Boito” di Parma, tra i più importanti centri accademici musicali in Italia ed Europa, vide le sue origini nel Convento del Carmine, dove già nel 1818 la Duchessa Maria Luigia istituì una scuola di musica per orfani.

Nel 1825 l’istituto si evolse formalmente in Conservatorio, affiancando all’insegnamento vocale anche quello strumentale e compositivo. Nel 1888, grazie all’impegno del sindaco Giovanni Mariotti e al sostegno di Giuseppe Verdi, divenne ente statale, aprendo orizzonti più ampi nel panorama musicale. Nel 1919 assunse il nome attuale in onore di Arrigo Boito, celebre compositore e librettista che ne fu direttore tra il 1889 e il 1897.

Oggi il Conservatorio vanta strutture prestigiose e funzionali, tra cui la Sala Verdi, ricavata nel refettorio settecentesco, e l’Auditorium del Carmine, ospitato nella chiesa sconsacrata e adattato a sala conferenze/concerti con circa 284 posti. Il complesso comprende inoltre biblioteche, archivi, mediateca e musei storici, tra cui lo Studio Toscanini, lo Studio Boito e collezioni di strumenti antichi.

L’istituto si contraddistingue anche per una solida offerta formativa su più livelli: con 700-1000 iscritti ogni anno, offre corsi propedeutici, trienni, bienni accademici, master, laboratori strumentali e di composizione, oltre a corsi in ambito classico, jazz e pop-rock. Tra i progetti legati alla performance, si segnalano le numerose Masterclass (per pianoforte, direzione d’orchestra, musica da camera, canto e jazz), nonché la famosa rassegna estiva “Note d’Estate”.


Per maggiori informazioni e prenotazioni, sono attivi i seguenti contatti:
– Tel. +39 0521 381911
– E-mail: cmparma@conservatorio.pr.it
– Sito Web: https://www.conservatorio.pr.it/contatti/

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci

Podcast Preview
Il Conservatorio di Musica “A. Boito”

Dettaglio

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci