CHIESA E CONVENTO DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI

Comune: Busseto (PR) - Tema: Religione

Poco fuori dalle antiche mura di Busseto, sul margine sud-ovest del paese, sorge il complesso monumentale della Chiesa e del Convento di Santa Maria degli Angeli, uno dei più significativi esempi di architettura religiosa tardo-gotica dell’area padana. Fu voluto nel Quattrocento dal marchese Orlando Pallavicino il Magnifico e realizzato tra il 1470 e il 1474 dai suoi figli Gianludovico e Pallavicino, secondo la spiritualità francescana.

La chiesa, con pianta a tre navate e absidi poligonali, è austera ed elegante, con una facciata in cotto lombardo che richiama l’essenzialità dell’abito dei frati minori. All’interno, si respira un senso di armonia sobria: gli archi a sesto acuto, le volte a costoloni, il ritmo calmo delle proporzioni e i materiali semplici creano un’atmosfera raccolta e intensa. L’effetto è quello di un “prato coperto”, secondo la visione francescana: un luogo aperto, accessibile, quasi domestico, dove sentirsi in pace.

Tra le numerose opere d’arte conservate, spicca il celebre Compianto sul Cristo Morto di Guido Mazzoni (1476-1477), capolavoro della scultura rinascimentale emiliana. Otto figure in terracotta policroma a grandezza naturale, scolpite con straordinaria intensità espressiva, avvolgono il corpo del Cristo in una scena di dolore trattenuto e profondamente umano. Secondo la tradizione, nelle due figure maschili inginocchiate si riconoscono i ritratti dei committenti Pallavicino. Giuseppe Verdi conosceva bene quest’opera: frequentò da ragazzo la chiesa, e il 6 gennaio 1836 vi tenne un affollato concerto d’organo, in un periodo carico di tensioni locali. Non è difficile pensare che la drammaticità composta del gruppo scultoreo abbia lasciato un’impronta nell’immaginario del futuro compositore.

Accanto al capolavoro del Mazzoni si trovano altre opere di pregio: un affresco frammentario di Nicolò dell’Abate, un dipinto di Antonio Campi, la tela seicentesca di Clemente Ruta e numerose cappelle laterali con affreschi, stucchi e arredi votivi. L’adiacente convento francescano, con il suo chiostro, il refettorio affrescato e gli ambienti di clausura, racconta ancora oggi la vita semplice e operosa della comunità monastica.

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci