CASA DI RIPOSO PER MUSICISTI

Comune: Milano (MI) - Tema: Storia

«Delle mie opere, quella che mi piace di più è la Casa che ho fatto costruire a Milano per accogliervi i vecchi artisti di canto non favoriti dalla fortuna, o che non possedettero da giovani la virtù del risparmio. Poveri e cari compagni della mia vita!»
Con queste parole, Giuseppe Verdi descriveva quello che considerava il suo vero capolavoro umano: la Casa di Riposo per Musicisti, da tutti conosciuta oggi come Casa Verdi.

Voluta dal Maestro tra il 1896 e il 1899 e progettata dall’architetto Camillo Boito, Casa Verdi è un edificio in stile neogotico che sorge a Milano, testimone di una visione profonda e generosa: offrire accoglienza a musicisti anziani che, dopo una vita sui palcoscenici, si trovavano soli o in difficoltà economiche.

L’edificio, unico nel suo genere, è al tempo stesso residenza, museo e mausoleo. Tra le sale si possono ammirare arredi personali di Verdi, oggetti con il monogramma “GV”, lettere, partiture, ma anche opere d’arte straordinarie come i busti di Vincenzo Gemito, il celebre ritratto di Verdi firmato Giovanni Boldini, e i calchi in gesso del volto e della mano del Maestro.

Dopo la sua morte, avvenuta il 27 gennaio 1901 al Grand Hotel de Milan, Verdi ricevette solenni funerali e fu temporaneamente sepolto al Cimitero Monumentale. Poco dopo, fu traslato insieme alla moglie Giuseppina Strepponi, nella cripta di Casa Verdi, decorata dagli artisti di Murano con mosaici di Lodovico Pogliaghi.

I primi ospiti entrarono nella struttura nel 1902. Da allora, Casa Verdi ha accolto oltre mille tra musicisti, direttori, orchestrali, coristi, cantanti, ballerini e insegnanti di musica, sostenuta dai proventi delle opere verdiane che il Maestro volle devolvere per testamento proprio al mantenimento della casa.

Anche ai nostri giorni, Casa Verdi mantiene la sua natura beneficiaria: si tratta, infatti, di un’opportunità straordinaria che garantisce l’accesso anche ai musicisti meno abbienti, poiché non richiede una retta fissa, ma un contributo all’ospitalità − determinato periodicamente dal Consiglio di Amministrazione − in proporzione al reddito annuo dichiarato.

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci

Podcast Preview
La Casa di Riposo per Musicisti

Dettaglio
Casa di Riposo per Musicisti – Brochure Casa Verdi
Download Pdf