CASA DELLA MUSICA E CASA DEL SUONO
Comune: Parma (PR) - Tema: MusicaLa Casa della Musica sorge nel quattrocentesco Palazzo Cusani, nel cuore di Parma, ed è stata inaugurata nel 2002 come centro di documentazione, ricerca e divulgazione musicale. Oltre a custodire un patrimonio archivistico di grande valore, tra cui l’Archivio Storico del Teatro Regio e la biblioteca-mediateca (con volumi, periodici, registrazioni e materiali multimediali), ospita istituzioni di prestigio come l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani e l’Istituto per i Beni Musicali in Emilia-Romagna. La struttura è anche un luogo di produzione culturale: qui si organizzano convegni, mostre, festival e cicli di concerti. La Sala Concerti, con 178 posti, accoglie regolarmente esecuzioni cameristiche e pianistiche, mentre l’Auditorium è dedicato a proiezioni, conferenze e rassegne multimediali. È dunque un luogo vivo che unisce la memoria storica alla musica contemporanea, rendendo tangibile l’eredità di Giuseppe Verdi, al quale Parma deve gran parte della sua identità culturale. Non è un caso che proprio qui si svolgano iniziative collaterali del Festival Verdi, che mettono in dialogo ricerca e performance.
A breve distanza si trova la Casa del Suono, inaugurata nel 2007 all’interno della ex chiesa di Santa Elisabetta, nasce come laboratorio permanente in collaborazione con l’Università di Parma, con l’obiettivo di coniugare divulgazione scientifica e sperimentazione tecnologica. Questo museo racconta la storia e l’evoluzione della riproduzione sonora attraverso una collezione di circa 400 apparecchi storici: dai fonografi di Edison ai grammofoni, dalle radio d’epoca fino ai recenti CD. Gli spazi, progettati come installazioni interattive, permettono non solo di osservare i dispositivi ma anche di immergersi nell’esperienza acustica che ciascuno di essi generava.
Questi due luoghi, pur diversi per vocazione, formano un itinerario complementare: la Casa della Musica conserva e valorizza la tradizione, con particolare attenzione al repertorio verdiano, mentre la Casa del Suono indaga la trasformazione del modo di fruire la musica nell’epoca della tecnica. Per maggiori informazioni e prenotazioni, sono attivi i seguenti contatti:
– Tel. 0521 031170
– E-mail: infopoint@lacasadellamusica.it
– Sito Web: https://www.lacasadellamusica.it/it-IT/Contatti-8.aspx