Governance
VerdiMuseum – Il Museo Digitale Diffuso® di Giuseppe Verdi
Promosso da Chef Mario Marini, imprenditore e anima del Bistrot della Corale Verdi di Parma, il progetto VerdiMuseum – Il Museo Digitale Diffuso® di Giuseppe Verdi nasce con l’obiettivo di rendere accessibile e diffondere, attraverso il digitale, l’eredità artistica e culturale del Maestro Giuseppe Verdi.
LEN Service Onlus, società del Gruppo LEN (www.gruppolen.it), si occupa della curatela dello sviluppo del modello Museo Digitale Diffuso® e coordina la realizzazione tecnologica della piattaforma, forte di un’esperienza consolidata nella valorizzazione culturale tramite strumenti digitali innovativi.
Un Museo Digitale Diffuso® è dunque una piattaforma multimediale creata per supportare il territorio e le sue istituzioni, promuovendone la cultura, il paesaggio, gli eventi ed i servizi turistici ad esso collegati. Nella sua versione completa, esso può essere composto da un Sito Web per la presentazione del progetto (non obbligatorio), un portale Web (Web App) e da un’App Mobile (Android ed iOS) in cui raccogliere e connettere contenuti istituzionali ed eventualmente anche Social. Il Museo Digitale Diffuso® nasce inoltre per assecondare le esigenze degli operatori culturali turistici-territoriali e dei fruitori odierni: per questo specifico motivo, può essere multicanale, multilingue, dotato di contenuti geo-referenziati, di tecnologia innovativa (come realtà aumentata e immersiva, realtà virtuale, beacon, riconoscimento facciale) e anche collegato ai canali social per permettere la condivisione dell’esperienza, delle informazioni, dei suggerimenti e delle valutazioni (rating).
Il progetto sarà supportato da un Comitato Scientifico composto da figure di rilievo in ambito culturale, musicale ed enogastronomico, con il compito di validare i contenuti e garantire l’autorevolezza del percorso di ricerca e divulgazione.
Fondamentale sarà, inoltre, il sostegno delle Istituzioni Pubbliche (Comune, Regione, Provincia, enti territoriali), chiamate a collaborare con attività di patrocinio, condivisione di materiali, promozione e supporto alla comunicazione, rafforzando l’impatto turistico e identitario di VerdiMuseum.
In questa sinergia tra iniziativa privata, competenze tecnologiche, mondo scientifico e istituzioni pubbliche risiede la forza del progetto: una governance che unisce visione imprenditoriale, innovazione digitale e radicamento culturale, per trasformare il patrimonio verdiano in un’esperienza sempre accessibile e diffusa, capace di parlare al mondo intero.