I MURALES DI PARMA DEDICATI A GIUSEPPE VERDI
Tema: ArteNel cuore pulsante di Parma, città emblema della musica lirica e dell’arte italiana, il genio di Giuseppe Verdi trova una nuova vita attraverso i colori e le forme della Street Art. Lungo le mura e i sottopassi della stazione ferroviaria, infatti, vi sono due progetti distinti ma complementari, che raccontano la grandezza del Maestro in chiave urbana e contemporanea mantenendo pur sempre quella sfumatura indelebile di memoria e tradizione.
Il murale di Nabla & Zibe: l’arte urbana che incontra l’opera lirica
Nel 2017 gli artisti Nabla & Zibe, tra i protagonisti più riconosciuti della scena urban italiana, hanno realizzato un imponente murale dedicato al Cigno di Busseto proprio nei pressi della stazione di Parma, più precisamente lungo le mura del sottopasso. L’opera parte del progetto “Parma Street View”, che nasce con l’intento di fondere il linguaggio immediato della Street Art con la profondità emotiva dell’opera lirica italiana.
Sulle pareti si staglia un ritratto maestoso del compositore di Busseto, immerso in una composizione visiva che evoca la forza delle sue melodie e il carattere drammatico dei suoi personaggi. I toni decisi e la cura del dettaglio riflettono l’energia delle note verdiane, trasformando un semplice muro urbano in un vero e proprio manifesto culturale. Il murale diventa così un simbolo di come l’arte pubblica possa rendere accessibile la grande musica, avvicinando cittadini e viaggiatori alla figura di Giuseppe Verdi in un modo totalmente inedito e alternativo.
Il “Va’ Pensiero” e il Festival Internazionale di Arte Urbana
A pochi passi di distanza, precisamente nel sottopasso tra via Reggio (rotatoria Ponte Europa) e via Spinelli, un altro progetto innovativo ha reso omaggio a Giuseppe Verdi in occasione del Festival Internazionale di Arte Urbana “Segni Urbani & Meeting of Styles”, tenutosi a Parma nell’ottobre del 2023. In quell’occasione, 46 artisti italiani e internazionali sono riusciti a trasformare il sottopasso in una vera e propria galleria a cielo aperto, ispirandosi al celebre coro del Nabucco e traducendolo in forma artistica: il “Va’ Pensiero”.
Nello specifico, il tema sviluppato è stato: “Va’ Pensiero…Go Thought dal Nabucco di Giuseppe Verdi”. Si tratta di un invito a riflettere sulla relazione pacifica e armoniosa tra i popoli, contro ogni forma di violenza fisica e morale e ogni forma di oppressione. La manifestazione è stata resa possibile grazie al contributo del Comune di Parma, del Teatro Regio, Verdi Off Festival e della Fondazione Cariparma, con il sostegno di Aurora Domus. Vede, inoltre, il patrocinio della Regione Emilia Romagna e di RFI Rete Ferroviaria Italiana.
Le pareti si sono dunque riempite di colori e di simboli che reinterpretano la speranza, cuore del brano verdiano, mentre il volto del Maestro compare in diversi graffiti artistici come emblema di libertà creativa e orgoglio storico-culturale.
Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci
Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci