CHIESA PARROCCHIALE DI SAN MARCO

Comune: Milano (MI) - Tema: Religione

Fondata nel 1254 dal priore agostiniano Lanfranco Settala, la Chiesa Parrocchiale di San Marco sorge in quello che allora era fuori dalle mura medievali di Milano, nel quartiere che oggi conosciamo come Brera. Originariamente edificata in stile gotico con tre navate e absidi semicircolari, la sua struttura è stata modificata nel corso dei secoli, attraversando trasformazioni barocche nel XVII secolo e interventi neogotici nel XIX, ma mantenendo intatto il senso di solennità e la profondità visiva delle sue volte interne.

La Chiesa di San Marco non è solo un gioiello architettonico: è un luogo che ha ospitato momenti cruciali per la musica italiana. Il 22 maggio 1874 qui, infatti, ebbe luogo la prima assoluta della Messa da Requiem di Giuseppe Verdi, eseguita sotto la sua direzione, in memoria dello scrittore Alessandro Manzoni. Il Maestro compose questa partitura funebre come risposta al lutto e come atto pubblico: non solo un omaggio personale, ma anche un coro collettivo, in cui il dolore, la fede e la speranza si intrecciano nella leggendaria musica del Cigno di Busseto.

L’acustica stessa di San Marco, con i suoi spazi verticali, le navate lunghe e l’eco naturale tra le pareti antiche, contribuisce a rendere il Requiem un’esperienza che va oltre l’ascolto: l’Agnus Dei, il Libera me, il coro e gli strumenti dialogano con il mistero e con la presenza tangibile della storia. Nel 2024, in occasione del 150° anniversario della prima esecuzione, l’Orchestra e il Coro del Teatro alla Scala tornano a San Marco sotto la direzione di Riccardo Chailly per celebrare questo capolavoro.

Visitare La Chiesa Parrocchiale di San Marco significa camminare tra segni di arte, devozione e memoria, scoprendo come Giuseppe Verdi abbia scelto quella chiesa per mostrare al mondo la profondità del suo dolore attraverso la forza della sua musica.

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci

Podcast Preview
La Chiesa Parrocchiale di San Marco

Dettaglio

Non sono ancora presenti contenuti in questa sezione, se hai materiali da integrare contattaci