ITINERARIO MUSICALE: UN PERCORSO VERDIANO ALLA SCOPERTA DELLE OPERE E DEI TEATRI DI PARMA
Mezzo: Bicicletta - Tema: Musica - Comune: Parma (PR)La città di Parma: un luogo magico, infinito e ricco di sfumature dove, attraverso un legame indissolubile fra arte, musica, letteratura, storia, antiche tradizioni e piacere di vivere, è possibile fermare il tempo e vivere immersi nella cultura più intensa e profonda.
Complice del suo soprannome di “Città Ducale”, Parma da sempre attira a sé numerosi turisti e visitatori da tutto il mondo, sedotti e ammaliati da quel particolare fascino reso in modo eccellente non solo grazie al connubio delle sue ricchezze culturali, ma anche dalle impronte indelebili lasciate da grandi personaggi del passato, avvalorandone la sua innata veste di centro culturale. In particolare, Parma è la terra del leggendario compositore Giuseppe Verdi che, con le sue gesta raccontate lungo strade e vicoli, guida il repertorio musicale della città e rende quest’ultima meta di turismo per tutti gli appassionati di musica. Il cuore di Parma e di tutti i parmigiani batte dunque a tempo di musica, in particolare della grande e rinomata opera lirica verdiana che si respira e nell’aria cittadina. Questa passione, però, va oltre il binomio Parma-Verdi: essa, infatti, si manifesta nella varietà di proposte tematiche e nelle strutture dedicate alla cultura musicale, in onore non solo del grande “Cigno di Busseto”, ma anche di eccezionali figure come Niccolò Paganini e Arturo Toscanini che riecheggiano nella storicità musicale di Parma.
Proprio in onore della musica e dei suoi grandi protagonisti nel tempo, è stato pensato e proposto questo itinerario tematico per poter permettere a qualsiasi tipologia di visitatore di contemplare e di scoprire le profonde radici della cultura musicale parmigiana, nascoste in splendidi monumenti e strutture come i teatri che costellano la città e che rappresentano il simbolo della Parma musicale per eccellenza.
Il percorso ha come punto di partenza l’Auditorium Niccolò Paganini, in Via Toscana 5A, per poi proseguire verso la Casa del Suono in Piazzale Salvo d’Acquisto e successivamente alla Casa della Musica, con adiacente Museo dell’Opera, in Piazzale San Francesco 1. Dopo aver effettuato un’accurata visita, sarà la volta del Monumento a Giuseppe Verdi, situato in Piazza della Pace, e in seguito del primo splendido teatro che si potrà ammirare nell’itinerario: il Teatro Regio, in Strada Giuseppe Garibaldi 16A. Le seguenti tappe saranno il Teatro Farnese, in Piazza della Pilotta 15, e il Museo Casa Natale di Arturo Toscanini, in Borgo Rodolfo Tanzi 13. Il percorso musicale si concluderà all’interno del Parco Ducale, luogo in cui il turista potrà apprezzare a pieno il Teatro al Parco e la sua importante struttura architettonica immersa nel verde della natura.
Contenuto/i principali: musicale ,storico, artistico
Mezzi: a piedi
Durata itinerario: 3 ore
Indicazioni:
– Tipo escursione: sola andata
– Difficoltà: facile
– Lunghezza: 3,7km
– Dislivello: 12m salita, 9m discesa
Tappe itinerario
Partenza: Auditorium Niccolò Paganini (Via Toscana 5A, Parma).
Progettato da Renzo Piano e inaugurato nel 2001, l’Auditorium Niccolò Paganini è dedicato allo stesso musicista che Maria Luigia volle a capo dell’Orchestra Ducale nel 1836. Esso sorge nel parco urbano, luogo in cui Renzo Piano colse l’impatto dei grossi muri perimetrali del fabbricato che un tempo ospitava lo zuccherificio Eridania. L’Auditorium è coperto da capriate in acciaio, corredato da un edificio accessorio adibito a officina di manutenzione e da un fumaiolo alto 45 metri. Il foyer è disposto su due livelli collegati da un’ampia scalinata: in basso gli spazi adibiti a guardaroba, in alto l’accesso al bar e alla platea. La struttura ospita 780 posti, su un unico livello leggermente inclinato per favorire la visibilità del palcoscenico, a cui fanno da sfondo i cedri del Libano, le querce e i platani del parco.
Tappa 1: Casa del Suono (Piazzale Salvo d’Acquisto, Parma).
Struttura che ospita un progetto all’avanguardia in campo artistico e tecnologico che prende vita dalla collaborazione fra la Casa della Musica e l’Università di Parma. Nasce con l’intento di riflettere sulle modalità diverse di ascolto e fruizione della musica e si articola in un percorso fra la storia e l’evoluzione degli strumenti musicali, a partire dal lontano grammofono all’recente iPod.
Tappa 2: Casa della Musica e Museo dell’Opera (Piazzale San Francesco 1, Parma).
Le mura del quattrocentesco Palazzo Cusani sono la sede della Casa della Musica, che gestisce un sistema costituito da musei, sale espositive e servizi aperti al pubblico. Uno di questi è il Museo dell’Opera, che prende spunto dalla tradizione di Parma per ripercorrere quattro secoli di storia del teatro d’opera attraverso i temi, i luoghi ed i protagonisti che ne hanno segnato il cammino dalle origini fino ai giorni nostri.
Tappa 3: Monumento a Giuseppe Verdi (Piazza della Pace, Parma).
Opera in granito e bronzo dedicata al maestro compositore Giuseppe Verdi, danneggiato durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. È costituito da un enorme arco trionfale, sormontato da leoni trainanti un carro mitologico e attorno è arricchito da delle statue raffiguranti i personaggi delle 27 opere verdiane canoniche ordinate nella corretta sequenza temporale di composizione.
Tappa 4: Teatro Regio (Strada Giuseppe Garibaldi 16A, Parma).
Uno dei più importanti teatri d’opera della storia della tradizione italiana. Disegnato ed eretto negli anni 1821-1829 da Nicola Bettòli su commissione di Maria Luigia, il Teatro Regio (ai tempi detto Nuovo Teatro Ducale) sorge sull’area occupata precedentemente dall’Antico Monastero di Sant’Alessandro. Esso è composto da una maestosa facciata in stile neoclassico, da un atrio di forma quadrata e da un soffitto, sorretto da otto colonne ioniche a capitello intagliato, che ritrae i corifei dell’arte lirico drammatica (opera di Gian Battista Borghesi): Lino, Aristofane, Euripide, Plauto, Seneca, Metastasio, Alfieri e Goldoni.
Tappa 5: Teatro Farnese (Piazza della Pilotta 15, Parma).
Primo teatro moderno dell’Occidente. Posto al primo piano del Palazzo della Pilotta, fu costruito nell’antica “Sala d’arme” della corte tra 1617 e 1618 su progetto dell’architetto ferrarese Giovan Battista Aleotti. Realizzato con materiali come legno e stucco dipinti per simulare marmi e metalli preziosi, il teatro nacque per volontà del duca di Parma e Piacenza Ranuccio I Farnese (1593-1622), che intendeva festeggiare con sfarzo la sosta a Parma del Granduca di Toscana Cosimo II de’ Medici (che mai avvenne). Quasi completamente distrutto da un bombardamento aereo alleato nel maggio del 1944, il teatro fu poi ricostruito a partire dal 1956.
Tappa 6: Museo Casa Natale di Arturo Toscanini (Borgo Rodolfo Tanzi 13, Parma).
La struttura rappresenta la casa che, nel 1967, diede i natali al maestro Arturo Toscanini. Nel 1967 è stato deciso di riportare l’abitazione al suo aspetto originario e, ad oggi, all’interno di essa sono esposti alcuni cimeli della vita di Toscanini tutti da scoprire nelle varie stanze.
Arrivo: Teatro al Parco (Parco Ducale, Parma).
Posto all’interno di uno dei giardini monumentali più belli d’Italia, il Teatro al Parco si configura oggi come uno spazio multisala che soddisfa esigenze diverse. Costruito negli anni Trenta del secolo scorso per ospitare esposizioni fieristiche, nel 1987 in seguito a una convenzione col Comune di Parma diventa la sede stabile dove il Teatro delle Briciole realizza i suoi spettacoli e offre alla città di Parma una ricchissima programmazione teatrale.
Consigli utili: Scarpe comode per affrontare al meglio la passeggiata, rifornimento d’acqua e vestiario a strati. È consigliato, alla fine dell’itinerario, visitare l’adiacente Bistrot Corale Verdi (Vicolo Asdente 9) che potrà ospitare il turista per un pranzo a base di gustosi prodotti tipici. Per maggiori informazioni o prenotazioni contattare preventivamente il numero 3208648480 (Sito web: https://bistrotcoraleverdi.eatbu.com/?lang=it).











